SARDEGNA ZONA BIANCA - DISPOSIZIONI IN VIGORE E CONDIZIONI DI INGRESSO
Come da Ordinanza del Ministero della Salute del 28 agosto 2021, fino al 25 ottobre 2021 chiunque faccia ingresso nel territorio nazionale dai seguenti Stati o territori o vi ha transitato nei quattordici giorni antecedenti:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Israele
ha l’obbligo di
San Marino e Città del Vaticano
Gli spostamenti da e per la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano non sono soggetti a limitazioni nè a obblighi di dichiarazione. Le certificazioni rilasciate dalle competenti autorità a seguito di una vaccinazione anti SARS-CoV-2 validata dall'EMA e di avvenuta guarigione, sono considerate equivalenti a quelle italiane. Le certificazioni possono essere esibite in formato digitale o cartaceo.
Chiunque faccia ingresso nel territorio nazionale dai seguenti Stati o territori o vi ha transitato nei quattordici giorni antecedenti:
Albania, Arabia Saudita, Armenia, Australia , Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Giordania, Libano, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro ed esclusi i territori non appartenenti al continente europeo), Repubblica di Corea, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Singapore, Stati Uniti d' America, Ucraina; Taiwan, Regioni amministrative speciali di Hong Kong e di Macao
può raggiungere il territorio italiano alle seguenti condizioni:
a) presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque è deputato a effettuare i controlli, della certificazione verde COVID-19 rilasciata, al termine del prescritto ciclo, a seguito di avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, ovvero di una certificazione rilasciata dalle autorità sanitarie competenti a seguito di una vaccinazione validata dall’EMA. Le certificazioni possono essere esibite in formato digitale o cartaceo;
b) presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque è deputato a effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposto, nelle settantadue ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo. Il termine è ridotto a quarantotto ore per gli ingressi dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell’isola di Cipro ed esclusi i territori non appartenenti al continente europeo);
c) presentazione al vettore al momento dell’imbarco e a chiunque è deputato ad effettuare controlli del Passenger Locator Form in formato digitale mediante visualizzazione dal proprio dispositivo mobile oppure in copia cartacea stampata.
In caso di mancata presentazione delle certificazioni di cui alle lettere a) e b), è fatto obbligo di sottoporsi a isolamento fiduciario per cinque giorni presso l’indirizzo indicato nel Passenger Locator Form e a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.
Chiunque faccia ingresso nel territorio nazionale o abbia transitato nei quattordici giorni antecedenti in Canada, Giappone e Stati Uniti d' America ha l'obbligo di:
Inoltre, ai fini dell’ingresso nel territorio nazionale, i bambini di età inferiore a sei anni sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico.
Per maggiori informazioni visitare il sito del Ministero della Salute al seguente link.
Considerata la rapidissima evoluzione dello scenario normativo, invitiamo i nostri clienti a contattare la reception per ricevere informazioni aggiornate sulla situazione, a conferma di quanto riportato nella presente informativa.